25 | DESANA. CARLO GIUSEPPE FRANCESCO TIZZONE, 1641-1676. Trillina. Stemma. R/ Lettere PHI sormontate da corona. MIR 600. CNI 14/15. Molto rara. g. 1,12. Diam. mm. 14,01. Rame. MB | 120 € |
51 | GENOVA. DOGI BIENNALI, 1528-1797. SERIE DELLA II FASE, 1541-1637. 2 Scudi 1631. Castello coronato; sotto, testa di cherubino ad ali spiegate e, ai lati, due grifoni. R/ Croce patente ornata e accantonata da teste di cherubino ad ali spiegate. CNI 1. Lunardi 235. MIR 215/12. Molto raro. g. 76,48. Diam. mm. 59,01. Arg. Lieve schiacciatura sul bordo. SPL | 4.000 € |
77 | MANTOVA. COMUNE, 1150-1328. Obolo (anonime con simboli vescovili, 1150-1256). Nel campo I e V. R/ Croce. MIR 364. CNI 10/14. Bign. 6. Raro. g. 0,30. Diam. mm. 13,77. Mist. MB/BB | 40 € |
96 | PAVIA. PERTARITO, 671-688. Mezza Siliqua. Monogramma di Pertarito. R/ Incuso. MIR 796. Bernareggi Moneta Langobardorum p. 206. MEC 1 331. g. 0,14. Diam. mm. 12,22. Arg. Consueta mancanza di tondello. MB/BB | 120 € |
109 | MILANO. ETA' COMUNALE, METÀ XIII-INIZIO XIV SECOLO. Ambrosino piccolo. Croce accantonata da quattro trifogli. R/ Sant'Ambrogio, mitrato e nimbato, seduto in cattedra di prospetto, stringe nella s. il pastorale e alza la mano d. in atto di benedire. Crippa 27/D. CNI (Prima Repubblica) 25. Raro. g. 1,82. Diam. mm. 18,69. Arg. Lieve tosatura. BB | 150 € |
110 | MILANO. ENRICO VII DI LUSSEMBURGO, 1310-1313. Ambrosino Grosso (con REX). Croce accantonata da quattro trifogli. R/ Sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, seduto in cattedra di prospetto, stringe nella s. il pastorale e alza la mano destra in atto di benedire. Crippa 1/A. CNI 10. Raro. g. 3,15. Diam. mm. 23,59. Arg. BB | 350 € |
116 | MILANO. GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA - REGGENZA DI LUDOVICO MARIA SFORZA, 1480-1494. Testone (o Grosso da 20 Soldi). (volto di Sant'Ambrogio) IOGZ M SF VICECO DVX MLI SX Busto corazzato di Gian Galeazzo Maria Sforza a d. R/ (volto di Sant'Ambrogio) LVDOVICVS PATRVVS GVB/NANS Busto corazzato di Ludovico Maria Sforza a d. Crippa 3. CNI 20. RMM 8. MIR 221. Raro. g. 9,63. Diam. mm. 28,81. Arg. BB | 900 € |
297 | BOLOGNA. GIULIO II, 1503-1513. Giulio. Busto del papa a d. con piviale ornato a palmette e medaglione col volto di San Pietro. R/ San Petronio, mitrato e nimbato, siede frontale su trono, mentre regge nella mano d. un modellino della città di Bologna e nella s. il pastorale. In basso, stemma del cardinale Giovanni de' Medici. MIR 584/2. Munt. 95. CNI 76. Molto raro. g. 3.76. Diam. mm. 26,71. Arg. Frattura di conio. MB | 500 € |
312 | BOLOGNA. PAOLO IV, 1555-1559. Due terzi di paolo. Busto a testa nuda a d. R/ Stemma inquartato di Bologna. MIR 1038/3. Munt. 51. CNI 15. Molto raro. g. 3,03. Diam. 26,30. Arg. Lievi graffi. MB/BB | 250 € |
319 | BOLOGNA. PAOLO V , 1605-1621. Testone (emissione a metro romano dal 1615). Busto a s., con piviale rabescato. R/ Stemma di Bologna. MIR 1599/1. Munt. 193. CNI 15. Rarissimo. g. 9,34. Diam. mm. 30,10. Arg. MB | 450 € |
426 | MASSA LOMBARDA. FRANCESCO D'ESTE, 1550-1578. Mezzo Giulio. Aquila ad ali spiegate entro ovale. R/ San Paolo stante con spada e libro. MIR 449. CNI 48 v. Rarissimo. g. 1,45. Diam. mm. 23,62. Arg. Mancanza di metallo ad ore 12 del diritto. Lieve piegatura. MB | 250 € |
452 | LUCCA. REPUBBLICA, A NOME DI OTTONE IV, 1209-1315. Grosso da 12 Denari. Monogramma di Ottone. R/ Il Volto Santo coronato. MIR 114. CNI 11. g. 1,55. Diam. mm. 19,57. Arg. BB/SPL | 250 € |
480 | FIRENZE. ALESSANDRO DE' MEDICI, 1532-1537. Mezzo Giulio. Stemma mediceo coronato. R/ Busto nimbato di San Giovanni Battista rivolto verso s. con croce. MIR 105. CNI 24/29. Rarissimo. g. 1,61 Diam. mm. 22,60. Arg. Lieve mancanza di metallo sul bordo. BB/MB | 450 € |
486 | FIRENZE. FRANCESCO I DE' MEDICI, 1574-1587. Testone 1577. Busto con collare del duca a d. R/ San Giovanni Battista seduto di fronte, con testa rivolta a s., alza la mano d. nell'atto di predicare e regge con la s. una lunga croce. In alto, fra mano d. e testa, una stella; sotto, 1577. RMM 8. CNI 45 var. MIR 185/4. Molto raro. g. 8,92. Diam. mm. 31,53. Arg. MB | 150 € |
491 | FIRENZE. FERDINANDO II DE' MEDICI, 1621-1670. Giulio 1612 . Stemma mediceo coronato. R/ Scena dell'Annunciazione. MIR 303/1 (R4). Estremamente raro. g. 2,90. Diam. mm. 27,95. Arg. MB/B | 100 € |
495 | FIRENZE. COSIMO III DE' MEDICI, 1670-1723. Piastra 1684. Busto corazzato a d.; sotto, nel giro, 1684. R/ Il battesimo di Gesù. MIR 329/3. CNI 68. Molto rara. g. 30,99. Diam. mm. 44,40. Arg. Bella patina azzurra. BB | 300 € |
506 | FIRENZE. PIETRO LEOPOLDO DI LORENA , 1765-1790. Paolo 1783. Testa a d. R/ Stemma sannitico, di forma quadrangolare, coronato. MIR 389. Gal. XVIII/4. CNI 124. Raro. g. 2,66. Diam. mm. 23,74. Arg. Buon BB | 100 € |
513 | FIRENZE. LEOPOLDO II DI LORENA, 1824-1859. Francescone 1834. Testa a d. R/ Stemma coronato. Gig. 16. g. 27,33. Diam. mm. 40,67. Arg. BB/q.SPL | 300 € |
557 | PESARO. COSTANZO SFORZA, 1473-1483. Prova della mezza lira o medaglia. Busto corazzato a s. R/ Veduta del castello di Pesaro. CNI 2. RMM 2 Cav. PS 16. Hill 299 (medaglia attribuita a Gianfrancesco Enzola). Rarissimo. g. 10,98. Diam. mm. 29,18. Rame. MB | 200 € |
569 | URBINO. FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE, 1508-1516 e 1521-1538. Ducato. Busto corazzato a d. R/ Aquila coronata, ad ali spiegate, regge nell'artiglio d. lo stemma Della Rovere. CNI 6. Bernareggi 241. RMM 3. Cav. 61. Rarissimo. g. 3,46. Diam. mm. 21,37. Oro. Graffi da pulizia al diritto. MB/BB | 3.500 € |
601 | ROMA. GREGORIO XIII, 1572-1585. Testone 1575. Anno Santo. Busto del Papa a d. R/ La Porta Santa. MIR 1148/3. Munt. 33. Raro. g. 9,05. Diam. mm. 29,85. Arg. q.BB | 150 € |
609 | ROMA. URBANO VIII, 1623-1644. Testone A. VIII. Busta a d. a testa nuda. R/ Roma galeata, seduta a d. con asta obliqua nella d. e Basilica Vaticana nella s. MIR 1706/1. CNI 343 var. Munt. 44. Rarissimo. g. 9,56. Diam. mm. 30,18. Arg. Lievi fratture di conio. q.SPL | 700 € |
610 | ROMA. URBANO VIII, 1623-1644. Giulio 1632. Stemma a targa. R/ S. Paolo e S. Pietro stanti. MIR 1714/1. Munt. 102. Molto raro. g. 3,08. Diam. mm. 25,45. Arg. MB/BB | 100 € |
611 | ROMA. INNOCENZO X, 1644-1655.Piastra A. II. Busto a d., con barba e baffi, veste piviale ornato con la figura della Beata Vergine; nel giro, sotto, ANNO II. R/ Il Redentore con il capo raggiato stante volto a d. benedice S. Pietro che gli offre le chiavi genuflesso innanzi a lui; in esergo, ROMAE. MIR 1775/1. Munt. 12. Molto rara. g. 31,21. Diam. mm. 42,35. Arg. Traccia di appiccagnolo e fondi lievemente ripassati. MB/BB | 250 € |
617 | ROMA. CLEMENTE X, 1670-1676. Piastra 1671/A. II. Busto del Papa a d. R/ San Pietro e San Paolo stanti di fronte. MIR 1932/1 (R3). CNI 10. Munt. 19. Rarissima. g. 31,56. Diam. mm. 43,48. Arg. Foro otturato. BB | 150 € |
709 | BRINDISI. Lotto di cinque monete. FEDERICO II IMPERATORE, 1197-1250. Denaro (emissione del 1221). CNI 37. g. 0,84. BB - Denaro (emissione del 1243). CNI 77. g. 0,89. q.BB (tondello leggermente ondulato) - Denaro (emissione del 1246). CNI 110. Rara. g. 0,89. q.SPL - CORRADO I, 1250-1254. Denaro. CNI 2. g. 0,78. SPL - Denaro. CNI 5. g. 0,78. BB. Esemplari in mistura. | 150 € |
735 | NAPOLI. FERDINANDO IL CATTOLICO ED ISABELLA DI CASTIGLIA, 1503-1504. Carlino. Busto coronato di Ferdinando a d.; dietro, T (Gian Carlo Tramontano, zecchiere 1488-1514). R/ Busto coronato di Isabella a s. MIR 115. CNI 8. Pannuti-Riccio 2. Rarissimo. g. 2,63. Diam. mm. 22,45. Arg. Esemplare tosato. B/MB | 600 € |
882 | PALERMO. CARLO DI BORBONE, 1734-1759. 6 tarì 1735. Busto laureato, drappeggiato e corazzato a d. R/ Aquila coronata, ad ali spiegate, volta a s.; ai lati, in basso, F – N (Francesco Notarbartolo, zecchiere) e sotto, nel giro, 1735. MIR 554. Spahr 17. g. 13,09. Diam. mm. 33,28. Arg. B/MB | 150 € |
945 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA NAZIONALE NEGLI STATI SARDI. 100 Lire 17/01/1872. Sonnino-Bellinzaghi-Nazari. Crap. Giul. SS29. Gig. BNSS 3O. Rara. Misure mm. circa 210x120. Pressata e taglietti sul bordo superiore. BB | 350 € |
947 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA NAZIONALE NEL REGNO. 2 Lire 22/01/1868. Galliano-Nazari. Crap. Giul. Vend. BN5 - Gig. BNR 2B. Non comune. Misure mm. circa 70x40. Più di SPL | 180 € |
948 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA NAZIONALE NEL REGNO. 5 Lire 15/01/1873. Galliano-Nazari. Crap. Giul. Vend. BN11 - Gig. BNR 5B Non comune. Misure mm. circa 84x48. q.FDS | 350 € |
949 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA NAZIONALE NEL REGNO. 10 Lire 17/07/1872. Galliano-Nazari. Crap. Giul. Vend. BN18 - Gig. BNR 8A. Non comune. Misure mm. circa 100x58. q.FDS/FDS | 750 € |
950 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA NAZIONALE NEL REGNO. 50 Centesimi biglietto consorziale 30/04/1874. Dell'Ara-Mirone. Crap. Giul. Vend. BC1 - Gig. BC 1A. Raro. Misure mm. circa 65x36. q.FDS | 200 € |
951 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA NAZIONALE NEL REGNO. Lira biglietto consorziale 30/04/1874. Dell'Ara-Mirone. Crap. Giul. Vend. BC2 - Gig. BC 2A. Non comune. Misure mm. circa 76x42. q.FDS | 150 € |
952 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA NAZIONALE NEL REGNO. 2 Lire biglietto consorziale 30/04/1874. Dell'Ara-Mirone. Crap. Giul. Vend. BC3 - Gig. BC 3A. Non comune. Misure mm. circa 85x44. Più di SPL | 100 € |
954 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA NAZIONALE NEL REGNO. 10 Lire biglietto consorziale 30/04/1874. Dell'Ara-Mirone. Crap. Giul. Vend. BC5 - Gig. BC 5A. Non comune. Misure mm. circa 100x54. Più di SUP | 200 € |
956 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. MONTE DEI PASCHI DI SIENA. Lotto di quattro esemplari. 10 Lire non emesso. Crap. Giul. PS1. q.FDS/FDS - 50 Lire non emesso. Crap. Giul. PS2. q.FDS/FDS - Matrice 50 Lire. q.FDS - Matrice 10 Lire. q.FDS | 200 € |
957 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA POPOLARE SENESE. 10 Lire 01/04/1873 Specimen. Non emesso. Crap. Giul. p. 322. Raro. Misure mm. circa 105x60. FDS | 350 € |
958 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA DEL POPOLO DI FIRENZE. 30 Lire 02/09/1867. Prova su cartoncino su matrice. Non emesso. Crap. Giul. BP3. Raro. Misure mm. circa 220x100. Ossidazione diffusa e scritta. SPL | 350 € |
960 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA NAZIONALE TOSCANA. 50 Centesimi 1873. Gabrielli-Mugnaini-Chiocchini. Crap. Giul. NT16. Raro. Misure mm. circa 77x44. Forellini al centro, normali pieghe. BB/Migliore di BB | 60 € |
962 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA ROMANA. Lira 1872. Guerrini-Lazzaroni. Crap. Giul. BRO2. Molto raro. Misure mm. circa 72x41. SUP | 350 € |
963 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA ROMANA. 25 Lire 1883. Pallavicini-Tanlongo-Lazzaroni. Crap. Giul. BRO6. Molto raro. Misure mm. circa 157x84. Consueta piega centrale per la tipologia. q.BB | 450 € |
964 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA ROMANA. 50 Lire 1890. Tanlongo-Lazzaroni. Crap. Giul. BRO7. Molto raro. misure mm. circa 172x90. Leggere ossidazioni e usuali pieghe. Carta in buone condizioni. BB/SPL | 800 € |
965 | REGNO D’ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. BANCA ROMANA. 100 Lire 1872. Crap. Giul. BRO8. Molto raro. Misure mm. circa 216x126. Leggeri strappi nel bordo, forellini diffusi. q.BB | 650 € |
969 | REPUBBLICA ITALIANA. Lotto di sette medaglie e album contenente serie monete Repubblica Italiana dal 1973 al 1981. Esemplari in argento (netto g. 120 circa) e rame. Serie in confezione FDC. Si segnalano: Medaglia in argento 1973 - 500 Lire Caravelle Inter. Mediamente in altissima conservazione. | 40 € |
970 | VARIE. Lotto di dodici medaglie. Esemplari di argomenti vari, perlopiù sportivo e culturale, databili al XX secolo italiano. Bronzo. Mediamente in alta conservazione. | 60 € |
975 | VAGLIA CAMBIARI. BANCA D'ITALIA, FILIALE DI GONDAR. Pagamento Lire 300 per il 5° Autoreparto Mercedes Gondar. | 50 € |
980 | STATI VARI. Lotto di dodici medaglie e gettoni. Esemplari di vari Stati europei dei secoli XVIII, XIX e XX. Si segnalano: Moneta-Medaglia fiduciaria francese da 5 soldi 1792 (MB/BB); Medaglia 1813 in ottone argentato per commemorare la battaglia di Hanau vinta dagli Stati alleati contro Napoleone (q.SPL); Medaglia in bronzo 1861 per il Centenario della Società Scientifica Tergesteum di Trieste (q.SPL). Metalli vari. Conservazioni da MB a q.SPL. | 150 € |
1006 | GERMANIA - HILDESHEIM. FREE CITY (A NOME DI FERDINAND II). Thaler 1626. Globo crucigero caricato su aquila bicipite coronata. R/ Stemma sormontato da elmo con cimiero e ricca decorazione vegetale. Dav. 5420. g. 28,77. Diam. mm. 43,71. Arg. Concrezioni sul bordo. BB | 400 € |
1034 | SVIZZERA. CANTON TICINO. Franco 1813. Lucerna. Stemma entro corona di alloro. R/ Soldato stante di fronte in armatura di foggia cinquecentesca. Divo/Tobler 215b. Rara. g. 7,30. Diam. mm. 28,82. Arg. q.SPL | 350 € |
1047 | GIAPPONE - PERIODO EDO, 1603-1868. Hoei Tsuho 1708. Ideogrammi. R/ Ideogrammi. JNDA 1. Rame. BB/q.SPL | 70 € |
1054 | GIAPPONE - ERA TEMPO, 1837-1858. Mameita Gin. Ideogrammi. R/ Ideogrammi. C# 8a.3a. g. 4,33. Diam. mm. 11,56. Arg. MB/BB | 60 € |
1060 | GIAPPONE - PERIODO EDO, 1603-1868. Bunkyu Eiho 1863. Ideogrammi. R/ Motivi a onda. JNDA 75. Molto raro. Ottone. q.SPL | 60 € |
1061 | GIAPPONE - PERIODO EDO, 1603-1868. Bunkyu Eiho 1863. Ideogrammi. R/ Motivi a onda. JNDA 75. Molto raro. Ottone. q.SPL | 60 € |
1071 | GIAPPONE. Lotto di sei monete. Esemplari di mameita gin in argento del periodo Edo. Conservazioni mediamente BB. | 220 € |
1076 | THAILANDIA. Lotto di quattro monete. 4 esemplari di Pack Saddle Money in argento (g. 63,63; 60,38; 64,21; 61,31). Condizioni molto buone. | 100 € |
1077 | THAILANDIA. Lotto di cinque monete. 3 Esemplari di Baht (bullet coin) in argento (g. 15,33; 14,78; 14,92) - 2 esemplari di Tok in argento (g. 91,07; 77,86). Condizioni molto buone. | 80 € |
1081 | THAILANDIA E LAOS. Lotto di quattro monete. 4 esemplari di Tok in argento (g. 58,70; 63,14; 67,97; 72,00). Condizioni buone. | 80 € |
1211 | REGNO D'ITALIA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1861-1878. 20 Lire 1871. Roma. Testa a s. R/ Stemma coronato fra due rami di alloro. Gig. 16. Rara. g. 6,42. Diam. mm. 21,15. Oro. Lievissimi graffi, colpetto. q.SPL | 350 € |
1240 | REGNO D'ITALIA. UMBERTO I DI SAVOIA, 1878-1900. 20 Lire 1881. Testa a s. R/ Stemma. Gig. 11. g. 6,44. Diam. mm. 21,16. Oro. q.FDC | 330 € |
1247 | REGNO D'ITALIA. UMBERTO I DI SAVOIA, 1878-1900. 20 Lire 1889. Testa a s. R/ Stemma. Gig. 18. Rara. g. 6,43. Diam. mm. 21,16. Oro. SPL/FDC | 380 € |